

DIRECTORS
Marco
Bertola
Diplomatosi presso l’ITI nel 1998 Marco Bertola è entrato in Fosber lo stesso anno.
Dopo una breve pausa per il servizio militare è tornato in azienda per occuparsi di importanti progetti per lo sviluppo di nuove macchine e dopo cinque anni, è stato nominato Supervisore della produzione e responsabile dell’outsourcing.
Nel 2016 gli è stato dato l’incarico di avviare la nuova Start-Up Cinese denominata Fosber Asia, nata dopo l'acquisizione del Gruppo Fosber da parte di DongFang.
Nel 2022 Marco Bertola è stato nominato CEO di Fosber Group
Edoardo
Silvestri
Classe 1975, Edoardo Silvestri si laurea a Milano in Economia all’Università Commerciale L. Bocconi con specializzazione in Marketing Strategico.
Da quel momento inizia il suo percorso professionale in 3M Italia, per proseguirlo in Vodafone e poi Trenitalia nel ruolo di Marketing Manager.
Nel 2007 rientra a Lucca nel mondo del Tissue, prima nella squadra vendite della Fabio Perini Spa, poi in Fosber Spa, con l’obiettivo di sviluppare il mercato Asiatico.
Nel 2025, e dopo oltre 14 di profonda collaborazione con il gruppo, viene nominato Commercial director di Fosber Group
Tim
Straker
Dopo il diploma con specializzazione in Matematica, Fisica e Chimica, Tim Straker si laurea al Kings College (Università di Londra) in Filosofia nel 1987. Dopo due anni di tirocinio a Roma, insegna inglese commerciale alle aziende locali.
Nel 1989 entra a far parte di Fosber come Sales Executive a Londra, per i mercati del Regno Unito e dell’Irlanda.
Nel 1995, dopo aver contribuito a far crescere in modo significativo le attività dell’azienda in Gran Bretagna, Tim Straker si trasferisce alla sede principale di Fosber a Lucca come Area Sales Manager, con l’obiettivo di sviluppare quelli che erano nuovi mercati come Sud Est asiatico, Cina, Sud Africa, Australasia, Medio Oriente e Nord Europa.
Nel 1999, Tim viene nominato Sales Director, posizione che ricopre tutt'oggi
Mauro
Adami
Dopo un brillante percorso di studi, Mauro Adami consegue il titolo di Perito Meccanico nel 1978.
Nel 1980 entra in Fabio Perini S.p.A. dove lavora come Progettista Meccanico e nel settore Ricerca e Sviluppo.
Dal 1989 in Fosber come Responsabile Tecnico e della divisione di Ricerca e Sviluppo, Mauro Adami si occupa dello sviluppo di tutti i prodotti in listino, la maggior parte dei quali brevettati
Alessandro
Panconi
Diplomato nel 1986, dopo il servizio militare ed una breve esperienza in una piccola società specializzata nel commercio di prodotti alimentari, passa in Fosber nel febbraio 1991 con l'incarico di implementare il dipartimento HR. Panconi ricopre per oltre 10 anni la carica di “Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione aziendale”, oggi è il delegato del datore di lavoro per la sicurezza.
Contribuisce in prima persona alla progettazione e relativa implementazione di diversi progetti aziendali tra cui: salario variabile, fondo di solidarietà, sistema di analisi e valutazione prestazioni individuali, sviluppo della piattaforma Fosber Web-Learning Academy, Sistema di gestione della sostenibilità etc…
Panconi, oggi HR, CSR & General Affairs Director , ricopre anche i seguenti ruoli:
- Membro dei gruppo di Lavoro “Education” costituito presso Confindustria Toscana Nord
- Membro della sezione Meccanica presso Confindustria Toscana Nord
- Membro del gruppo fondatore del progetto LU.ME. (Metalmeccanica lucchese per il territorio)
Simone
Roberti
Roberti si laurea nel settembre del 1994 in Ingegneria Elettronica, con specializzazione in Bioingegneria e nel maggio dell’anno seguente entra a far parte del gruppo Fosber come Electrical Designer.
Nel 2004 diventa Technical Manager e in soli 5 anni arriva la nomina di After Sales Manager e successivamente After Sales Director.
Riveste il ruolo di Operations Director dal 2014 al 2022, anno in cui viene nominato Chief After Sales Officer
Marco
Imposti
Imposti si laurea ad aprile del 2001 in Ingegneria Elettronica, con specializzazione in robotica ed automazione.
Nel maggio del 2001 entra a far parte del gruppo Fosber come Electrical Designer e successivamente nel 2007 diventa Electrical technical department coordinator.
Nel 2015 ricopre la nomina di Engineering and Automation Manager dove collabora attivamente con la ricerca e sviluppo per l'ottimizzazione e la standardizzazione delle nuove linee di prodotto.
Dal 2021 riveste il ruolo di Technical Director
Andrea Nencioni
Laureato in Economia Aziendale a Pisa nel 1997 inizia la sua carriera professionale occupandosi di revisione contabile in Arthur Andersen e successivamente si trasferisce a Londra per ricoprire la posizione di Responsabile Europa Internal Audit della multinazionale americana Sun Chemical.
Nel 2004 assume la posizione di Direttore Amministrazione Finanza e Controllo in un gruppo toscano leader del trattamento dei rifiuti e delle bonifiche ambientali, carica che ricopre per 8 anni e nella quale contribuisce alla realizzazione di importanti progetti di riqualificazione ambientale.
Nel 2012 viene assunto come CFO Italia della multinazionale canadese Velan.
Dal 2018 entra a far parte di Fosber nel ruolo di Group CFO
JiaHe
Laureatosi in International Management presso l’Università Bocconi di Milano nel luglio 2012, Jia He inizia la sua carriera nel settore finanziario, lavorando presso una banca commerciale nel capoluogo lombardo.
Prosegue poi il suo percorso in Ernst & Young, dove ricopre il ruolo di financial advisor, con una specializzazione in operazioni di M&A cross-border.
Dopo l’esperienza in EY, entra in un’azienda farmaceutica italiana, ampliando le sue competenze nel settore corporate.
Nel 2023 fa il suo ingresso in Fosber Group con il ruolo di Segretario del Consiglio di amministrazione, incarico che ricopre tutt’oggi
AlessandroBaroni
Laureato con lode in Ingegneria Aerospaziale all’Università di Pisa nel 2009, con specializzazione in Aeronautica, avvia la sua carriera già nel 2008, prima del conseguimento della magistrale, entrando in Ansaldobreda (gruppo Finmeccanica) come progettista strutturale e dinamica del veicolo.
Nel 2010 prosegue il suo percorso in Fiat Powertrain Technologies dove, per quattro anni ricopre il ruolo di Product Quality Manager.
In questa esperienza approfondisce competenze tecniche legate al Lean Manufacturing e alla Total Quality, sviluppando al contempo capacità gestionali nel rapporto con fornitori e clienti.
A fine del 2013 entra nel Gruppo Fosber come Mechanical Designer. Da qui inizia un percorso di crescita interna che lo porta a ricoprire incarichi di crescente responsabilità: prima come Layout Dept. Coordinator, poi come Production Manager e, successivamente, come Operations Manager.
Nel 2019 viene nominato responsabile della gestione operativa della fornitura dei macchinari. Dal 2023 ricopre il ruolo di Operations Director
Mirto
Porri
Laureato in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Pisa nel 1997, Mirto Porri inizia la sua carriera come amministratore di rete e programmatore presso TRW S.p.A.
Dopo questa prima esperienza, nel 2001 entra in Fosber come IT Manager, con la responsabilità di gestire l’infrastruttura informatica, il sistema applicativo e le telecomunicazioni.
Nel corso degli anni, ha consolidato e fatto crescere il team IT, sviluppando soluzioni trasversali in grado di ottimizzare i processi aziendali in tutte le aree operative.
Dal 2025 ricopre il ruolo di IT Director